VIAGGIO TRA UOMINI E PIANTE
Regione per regione...
SCOPRI TUTTI I PROTAGONISTI
La vostra curiosità sara la mia benzina
La Sardegna è un isola speciale: antica e misteriosa, proprio come la natura che la anima ed il popolo che la abita: ecco a voi tutti i reportage botanici che ho realizzato tra il 20 Ottobre ed il 18 Novembre 2018.
UN GIOVANE BOTANICO
PASTORE DI PIANTE E PECORE
BENESSERE IN AGRITURISMO
L'ARTE DELLA TESSITURA
LA SIGNORA DELL'ELICRISO
UN VIVAIO PER IL CLIMA ARIDO
TRA PIANTE E PIETRE
COLTIVARE TRA MARE E STAGNO
TRA PIANTE E NURAGHE
LA LIBERA SCUOLA D'ERBE
UN RISTORATORE SPECIALE
OLIVICOLTURA AD OZIERI
ESCURSIONISMO NEL NUORESE
GALLERIA








GALLERIA




















La Sicilia, terra in cui affondano le mie radici, è una regione in cui la biodiversità è data tanto dalle piante quanto dagli esseri umani. La sua fertilità straripante la renderà presto un laboratorio botanico per tutto il Mar Mediterraneo.
UNA STRADA CHE DIVENTA GIARDINO
RELAX TRA ARANCE ED ETNA
L'INNOVAZIONE DEL BAMBU'
GALLERIA








GALLERIA




















L’Emilia Romagna è una regione che vive di agricoltura, con terreni coltivati a perdita d’occhio: il viaggio tra uomini e piante è passato anche da qui ed ancora ci passerà a partire da Marzo 2019.
UN VIVAIO SPECIALE
IL LABIRINTO PIU' GRANDE DEL MONDO
FOOD FOREST IN CITTA'
AGRICOLTURA INDOOR
GALLERIA



GALLERIA














































La Valle d’Aosta è una regione unica per l’Etnobotanica: l’altitudine, il clima e la neve rendono le relazioni tra uomini e piante più complicate ed allo stesso tempo indispensabili ed inscindibili nei secoli.
ORTO BOTANICO ALPINO
GIARDINO ETNOBOTANICO
GALLERIA








GALLERIA




















La Lombardia è la mia terra natia ed è una regione molto fortunata: il suo paesaggio si modifica dalla Pianura Padana fino alle Alpi passando per laghi e Prealpi: come sfruttare al meglio questa geografia per il futuro?
NATURASI'
ENERGIA DALLE PIANTE
CATTEDRALE VEGETALE
GIARDINI POSSIBILI
FIORISTA SOTTO IL SOLE
ALLA SCOPERTA DI VILLA MYLIUS
GALLERIA








GALLERIA




















Il Piemonte ha una lunga tradizione etnobotanica e delle proposte sempre innovative in materia. Ho potuto in pochi giorni scoprire moltissime realtà che valorizzano il nostro patrimonio botanico. Eccone alcune:
PROGETTARE L'AGRICOLTURA NATURALE
GIARDINO ASTROBOTANICO
PAESAGGIO SONORO
IGIENE DI ORIGINE VEGETALE
LA MUSICA DELLE PIANTE
CUCINA VEGETALE SPONTANEA
ERBE E AROMATERAPIA
BOSCO E DIDATTICA FANTASTICA
PROGETTAZIONE BIO-ENERGETICA
GALLERIA








GALLERIA




















La Liguria è una culla di biodiversità che insieme al clima mite ha da sempre permesso all’uomo di coltivare e sperimentare. C’è ancora moltissimo da scoprire su questa terra, che ha dato i natali a grandissimi botanici.
UN BOSCO DI MEMORIA
GALLERIA








GALLERIA




















La Liguria è una culla di biodiversità che insieme al clima mite ha da sempre permesso all’uomo di coltivare e sperimentare. C’è ancora moltissimo da scoprire su questa terra, che ha dato i natali a grandissimi botanici.
UN BOSCO DI MEMORIA
GALLERIA








GALLERIA



















